Consulenti, rischio di doppie tasse

Pubblicato il 04 ottobre 2007

In risposta ad un question time proposto da Maurizio Leo (An), il sottosegretario all’Economia, Cento, ha spiegato che il professionista non potrà scomputarsi nella dichiarazione dei redditi l’importo che il sostituto d’imposta gli ha già trattenuto all’atto del pagamento della parcella se non ha la certificazione con la quale il cliente attesti di avergli operato la ritenuta d’acconto sui compensi corrisposti. Non rileva la circostanza che il professionista sia in grado di dimostrare che la ritenuta Irpef sia stata effettivamente operata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

29/09/2025

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: avvio delle domande

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy