Consulta. Davanti al Tribunale di Sorveglianza, udienze pubbliche

Pubblicato il 06 giugno 2015

Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. 666 comma 3 e 678 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su richiesta dei soggetti interessati, il procedimento dinnanzi al Tribunale di Sorveglianza nelle materie di sua competenza, si svolga nella forme dell'udienza pubblica.

E' quanto ha disposto la Corte Costituzionale, con sentenza n. 97 del 15 aprile 2015 e depositata il 5 giugno 2015.

In particolare, la questione di costituzionalità era stata sollevata da un giudice di un Tribunale di Sorveglianza, chiamato a decidere sul mutamento della pena in arresti domiciliari (in luogo della reclusione), con espressa richiesta, da parte del difensore del condannato, che il relativo procedimento fosse trattato in forma pubblica.

Ma il giudice rimettente si doleva di non poter procedere alla trattazione in pubblica udienza, poichè la stessa formulazione della normativa (artt. 678 e 666 comma 3 c.p.p.) ne imponeva la trattazione (mediante il richiamo all'art. 127 c.p.p.) esclusivamente in camera di consiglio, così andando a contrastare con i principi costituzionali e comunitari

La Corte Costituzionale, accogliendo la censura, ha rilevato come la menzionata normativa processuale (che difatti rinvia inequivocabilemte alla trattazione in camera di consiglio) sia effettivamente incompatibile con il principio di pubblicità dei procedimenti giudiziari sancito dall'art. 6 Cedu, così come interpretato dalla giurisprudenza di Strasburgo, nonchè con l'art. 117 comma 1 Cost. rispetto al quale la citata disposizione convenzionale assume valenza integrativa di "norma interposta".  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy