Consulta: modifiche delle udienze. Più spazio al dialogo giudice-avvocato

Pubblicato il 01 giugno 2022

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 31 maggio 2022 la delibera della Consulta, con data 24 maggio, recante le modifiche alle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”. A completare il quadro, comunica la stessa Corte costituzionale, un decreto del Presidente, anch’esso disponibile sul sito della Corte.

Dunque, cambio di rotta per i giudizi tenuti davanti alla Consulta.

Si legge nel comunicato della Consulta: “Come già avviene nelle Corti europee e anglosassoni, anche le udienze della nostra Corte costituzionale saranno segnate più dal dialogo (anche serrato) fra giudici e avvocati che non dal (solo) ascolto reciproco di relazioni già scritte”.

Quale sarà la nuova struttura del giudizio?

Vediamo quali sono le principali modifiche apportate al giudizio davanti alla Consulta.

Il giudice relatore, cinque giorni prima di ogni udienza, potrà rivolgere domande scritte agli avvocati della sua causa.

L’udienza inizia con una sintetica introduzione del giudice relatore, di circa 5 minuti, dove saranno esposti i termini essenziali delle questioni.

Nel corso dell’udienza, ogni avvocato potrà, di regola, per quindici minuti esporre le proprie difese e rispondere alle domande scritte del relatore.

Però, ad ogni giudice è data possibilità di interloquire direttamente con gli avvocati, anche interrompendoli con domande e obiezioni, arricchendo così la discussione della causa.

Se vi sono più difensori di una stessa parte o interveniente, dovranno suddividersi il tempo complessivo assegnato alla parte.

Concluse le difese orali o nel corso di esse, ogni giudice può rivolgere brevi domande ai difensori.

Le novità si applicheranno dalle udienze del 21 giugno 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy