Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

Pubblicato il 05 luglio 2013 Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva.

In particolare – si legge nel testo della decisione – la normativa censurata, ampliando il novero dei crediti erariali assistiti dal privilegio nell'ambito delle procedure fallimentari, regola rapporti di natura privata tra creditori concorrenti di uno stesso debitore, con effetti retroattivi, “fino ad influire sullo stato passivo esecutivo già divenuto definitivo, superando così anche il limite del giudicato endo-fallimentare”.

Secondo la Consulta, tuttavia, i principi giurisprudenziali sviluppati sia dalla medesima Corte, sia dalla Corte europea, impongono una declaratoria di illegittimità costituzionale di una previsione siffatta in considerazione sia del consolidamento delle aspettative dei creditori incise dalla disposizione retroattiva, sia dell'imprevedibilità dell'innovazione legislativa e dell'alterazione a favore dello Stato del rapporto tra creditori concorrenti, sia, infine, dell'assenza di adeguati motivi che giustifichino la retroattività della legge.

Con riferimento a questo ultimo aspetto, in particolare, il Collegio costituzionale ha sottolineato di non ravvisare, nelle disposizioni censurate, il perseguimento di interessi di rango costituzionale, tali da giustificarne la retroattività. Ed infatti, l'unico interesse a cui si tende è rappresentato da quello economico dello Stato, parte del procedimento concorsuale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy