Consulta. Sì alla “percentuale” al Comune per le valorizzazioni immobiliari

Pubblicato il 18 luglio 2017

La Corte Costituzionale fa salva l’imposizione, da parte del Comune, di un contributo straordinario sull’aumento del valore immobiliare, conseguibile a fronte di rilevanti valorizzazioni immobiliari generate dallo strumento urbanistico generale, da destinare alla realizzazione di finalità pubbliche o di interesse generale, ivi comprese quelle di riqualificazione urbana, di tutela ambientale, edilizia e sociale.

La Consulta respinge così – con sentenza n. 209 del 17 luglio 2017 - la questione di costituzionalità sollevata dal Consiglio di Stato in riferimento al D.L. n. 78/2010 recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito con Legge n. 122/2010 (che contempla l’irrogazione, da parte del Comune di Roma, di detto contributo straordinario nella misura massima del 66% sul maggior valore conseguibile a seguito delle valorizzazioni immobiliari generate dai piani urbanistici).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy