Consumo di gruppo di droga: niente reato se c'è il mandato all'acquisto

Pubblicato il 03 marzo 2011 Con la sentenza n. 8366 del 1° marzo 2011, la Corte di cassazione ha statuito la non sanzionabilità, a livello penale, dell'uso di gruppo di sostanze stupefacenti quando lo stesso consegua ad uno specifico mandato ad acquistare in ragione della futura ripartizione e destinazione all'esclusivo uso personale dei partecipanti. L'uso personale di droga non è, infatti, perseguito dalle norme in vigore e per i consumatori trovati in possesso di stupefacenti sono previste solo sanzioni amministrative.

A diverse conclusioni deve giungersi, per contro, nel caso in cui, nell'assenza del preventivo mandato, più persone decidano, concordemente e unitariamente, di consumare droga che sia già nel possesso di uno di loro; in tale ultima ipotesi, infatti, la condotta è perseguibile anche penalmente.

Nella specie, i giudici di legittimità hanno deciso per l'assoluzione di un uomo di Teramo, accusato di spaccio di sostanze stupefacenti, in quanto lo stesso era risultato solo l'”incaricato” dal gruppo di amici per l'acquisto dell'ecstasy per il loro uso personale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy