Contante super-vigilato

Pubblicato il 19 aprile 2006

Per i professionisti chiamati alla collaborazione attiva con le autorità di vigilanza antiriciclaggio – dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori contabili e tributaristi – scatteranno, da questo sabato, i nuovi vincoli di segnalazione (articolo 3 della legge 197/91 e articolo 9 del Dm 141/2006, che implicano la valutazione delle caratteristiche soggettive e oggettive della transazione), di registrazione delle operazioni sospette e di comunicazione delle violazioni alle norme sulla limitazione della circolazione del contante e dei titoli al portatore, ex articolo 7 del Dlgs 56/2004, che concerne la rilevazione di infrazioni all’articolo 1 della legge antiriciclaggio n. 197/91. Tale ultimo obbligo è in vigore dal 14 marzo 2004, data di entrata in vigore del decreto 56/2004, che ha recepito la seconda direttiva comunitaria antiriciclaggio. L’impiego di somme che superano i 12.500 euro va comunicato, entro trenta giorni, al ministero dell’Economia, che raccoglie tutte le comunicazioni sulle infrazioni all’articolo 1 sopra richiamato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy