Contante super-vigilato

Pubblicato il 19 aprile 2006

Per i professionisti chiamati alla collaborazione attiva con le autorità di vigilanza antiriciclaggio – dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori contabili e tributaristi – scatteranno, da questo sabato, i nuovi vincoli di segnalazione (articolo 3 della legge 197/91 e articolo 9 del Dm 141/2006, che implicano la valutazione delle caratteristiche soggettive e oggettive della transazione), di registrazione delle operazioni sospette e di comunicazione delle violazioni alle norme sulla limitazione della circolazione del contante e dei titoli al portatore, ex articolo 7 del Dlgs 56/2004, che concerne la rilevazione di infrazioni all’articolo 1 della legge antiriciclaggio n. 197/91. Tale ultimo obbligo è in vigore dal 14 marzo 2004, data di entrata in vigore del decreto 56/2004, che ha recepito la seconda direttiva comunitaria antiriciclaggio. L’impiego di somme che superano i 12.500 euro va comunicato, entro trenta giorni, al ministero dell’Economia, che raccoglie tutte le comunicazioni sulle infrazioni all’articolo 1 sopra richiamato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy