Contenzioso tributario in crescita

Pubblicato il 20 febbraio 2016

In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario 2016 tenutasi a Roma il 19 febbraio 2016, presso la sede del Cnel, il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria ha segnalato un aumento del contenzioso fiscale per l’anno 2015 pari al 6% rispetto all'anno precedente (261 mila ricorsi in totale).

I dati rilevati, tra l’altro, confermano un trend già in essere da alcuni anni, per cui circa tre quarti della materia del contendere (ovvero, circa 25 miliardi di euro) è concentrato in pochi grandi ricorsi (meno del 2%).

Organico

Sempre nel corso dell’inaugurazione, il medesimo Consiglio, auspicando una riforma complessiva della magistratura tributaria, ha fatto il punto sull'organico, composto per il 50% da giudici togati. In particolare, dei 3.253 magistrati tributari attualmente in servizio, vi è una componente laica di 375 avvocati, 202 commercialisti e 243 ex dipendenti pubblici.

Processo tributario telematico

Si è tornati inoltre sul processo tributario telematico, confermando il calendario per la sua progressiva estensione. Partito in via sperimentale il primo dicembre 2015 presso le Commissioni tributarie di Umbria e Toscana, esso riguarderà entro fine anno anche Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Liguria, Veneto e Piemonte.

Infine, il Presidente della sezione tributaria della Cassazione Mario Cicala – intervenuto all'inaugurazione – ha ricordato gli accorgimenti adottati per tentare di snellire il giudizio tributario di legittimità (considerato vero nodo del sistema).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy