Conti dormienti a novembre 2018. Consultare la banca dati Consap

Pubblicato il 09 agosto 2018

Dal mese di novembre 2018, si avvieranno alla scadenza i termini per l'esigibilità delle somme relative ai primi conti dormienti affluiti al Fondo rapporto dormienti nel novembre 2008. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ne dà notizia attraverso una nota, invita a consultare la banca dati di Consap.

I conti dormienti sono somme di denaro (oppure depositi di strumenti finanziari) in custodia e amministrazione, in relazione ai quali non sono state effettuate operazioni o movimentazioni a iniziativa del titolare del rapporto (o di terzi da questo delegati) per dieci anni, decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari.

Una volta trascorso tutto il predetto periodo, le somme depositate passano ad alimentare il Fondo rapporto dormienti, che l'Esecutivo ha istituito con intento di:

Consap Spa per le procedure di indennizzo e la verifica puntuale dei conti dormienti

Nella nota dell'8 agosto 2018 (con essa il comunicato stampa del 7 agosto 2018 n. 127), Il Tesoro invita, a tal fine, alla consultazione della banca dati di Consap Spa (Concessionaria servizi assicurativi pubblici), società interamente controllata dal Ministero. Essa si occuperà delle procedure di indennizzo, per effettuare una «verifica puntuale sull'esistenza di conti dormienti intestati a proprio nome o a nome di familiari di cui possano risultare eredi, e inoltrare, nel caso, domanda di rimborso in tempo utile».

Il soggetto titolare del rapporto viene, però, prima informato dall'istituto bancario del rischio che corre se non movimenta il proprio deposito in danaro entro sei mesi, dovendo – ove nel frattempo il danaro stesso finisse al Fondo - entro dieci anni chiedere il rimborso.

Se per le somme trasferite al Fondo non movimentate per dieci anni (dal 2008), si aggiungono ulteriori dieci, cadono in prescrizione e non possono più essere riscosse (ad eccezione degli assegni circolari, i quali soggiacciono a diversi termini di prescrizione).

Conti dormienti. Quali?

Nei conti dormienti ricadono «non solo i depositi di denaro, libretti di risparmio, conti correnti», ma anche:

Procedura di rimborso

Nella nota del Mef, vengono date istruzioni su come ottenere i rimborsi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy