Continua proficuo il dialogo per la riforma dell’apprendistato

Pubblicato il 04 maggio 2011 Si è tenuto il 3 maggio 2011 un incontro tra il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e le parti sociali per presentare le linee guida del decreto legislativo che riforma il contratto di lavoro dell’apprendistato e che attua la delega prevista dal Collegato lavoro (Legge n. 183 del 2010).

Si tratta di un “testo aperto”, che lo stesso Ministro spera possa giungere al più presto in Consiglio dei ministri. Poi, il confronto riprenderà con le Regioni, che hanno la competenza in materia, e le commissioni parlamentari, fino a concludersi con un nuovo tavolo tecnico tra sindacati e imprese.

L’obiettivo del nuovo schema di provvedimento proposto dal Governo è quello di giungere ad una semplificazione delle norme e delle procedure amministrative che regolano questo tipo di contratto a tempo indeterminato, finora poco utilizzato.

Si confermano tre tipologie di apprendistato: quella per il conseguimento di una qualifica professionale per i giovani senza diploma; il contratto di mestiere che si conclude con la verifica della specifica competenza professionale; il contratto di apprendistato di alta professionalità e ricerca per concorrere al conseguimento di titoli universitari, di scuole secondarie superiori, praticantato e dottorati di ricerca.
 
Confindustria ha apprezzato soprattutto l’intento della semplificazione e anche dai sindacati sono giunti segnali positivi, sebbene si sia tenuto a specificare la necessità che “il confronto prosegua con tutti gli attori, a partire dalle regioni”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy