Continuano gli incentivi per le assunzioni di lavoratori disoccupati

Pubblicato il 06 marzo 2012 Pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 52, del 2 marzo 2012, il decreto 31 ottobre 2011 del Ministero del lavoro che proroga gli incentivi per le assunzioni di disoccupati per l'anno 2011.

Questi gli interventi - previsti dall'art. 2 della legge n. 191, del 23 dicembre 2009, ai commi 131, 132, 134 e 151 - che sono stati prorogati:

- computo dei periodi di co.co.co., anche a progetto, per un periodo massimo di tredici settimane per ottenere il requisito contributivo necessario per l'indennità di disoccupazione con requisiti normali (limite della spesa: euro 3.182.727);

- contribuzione figurativa a favore di lavoratori che beneficiano del trattamento di sostegno al reddito, con almeno 35 anni di contributi, fino al raggiungimento del diritto alla pensione (limite della spesa: euro 60.000);

- riduzione contributiva a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori che abbiano almeno cinquant'anni di età e che usufruiscono dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (limite della spesa: euro 3.600.000);

- prolungamento della riduzione contributiva a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori che abbiano acquisito almeno trentacinque anni di anzianità contributiva e siano in mobilità o beneficino dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (limite della spesa: euro 80.000);

- riconoscimento di un incentivo, pari all'indennità riconosciuta al lavoratore e non ancora erogata, a favore del datore di lavoro che assume a tempo pieno ed indeterminato i lavoratori destinatari dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali o dell'indennità speciale di disoccupazione edile (limite della spesa: euro 3.100.000).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy