Contraddittorio preprocessuale da garantire, salvo particolare e motivata urgenza

Pubblicato il 13 dicembre 2013 La notifica dell'avviso di accertamento non può avvenire nei confronti del contribuente prima che, ai sensi dell'articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000, siano decorsi – salvo casi di particolare e motivata urgenza - sessanta giorni dal rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo; entro tale termine, da considerare perentorio e a garanzia del contribuente, quest'ultimo può comunicare osservazioni e richieste.

E' il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 27831 depositata il 12 dicembre 2013 con riferimento ad una vicenda in cui una società contribuente si era opposta al recupero, da parte dell'agenzia delle Entrate, di un credito di imposta previsto dall'articolo 7 della Legge n. 388/2000 e fruito dalla Srl in ragione dell'incremento occupazionale.

Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che il diritto del contribuente al contraddittorio preprocessuale non fosse stato rispettato in quanto era stata erroneamente invocata una situazione d'urgenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy