Contrasto alle frodi nel settore oleario, sanzioni se si viola la tracciabilità

Pubblicato il 11 settembre 2015

Nella seduta del Consiglio dei ministri del 10 settembre 2015 è stato approvato, in esame preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012, relativo alle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva e del Regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva, nonché ai metodi ad essi attinenti.

Lo schema di decreto introduce sanzioni per quel che riguarda l’indicazione obbligatoria dell’origine, nonché la leggibilità delle informazioni di origine e denominazione di vendita contenute in etichetta, informazioni che devono essere indicate nell’imballaggio in modo visibile, comprensibile ed in uno stesso campo visivo.

Sanzionata, altresì, la mancata istituzione ed irregolare tenuta del registro di carico e scarico degli oli, registro obbligatorio per tutti coloro che detengono o commercializzano oli ai fini commerciali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy