Contrasto all'immigrazione illegale, le misure varate dal Governo

Pubblicato il 19 settembre 2023

Tra le misure deliberate dal Consiglio dei ministri nella seduta del 18 settembre, si segnalano modifiche e integrazioni al Decreto legge per il rafforzamento economico del Mezzogiorno, concernenti norme di contrasto all’immigrazione illegale.

La principale novità è costituita dall'estensione, a 18 mesi, del limite massimo di permanenza nei Centri per il rimpatrio (Cpr) per quanto riguarda i migranti non richiedenti asilo, per i quali sussistano esigenze specifiche.

Si tratta, in particolare, dei casi in cui lo straniero non collabora al suo allontanamento o di ritardo nell’ottenimento della necessaria documentazione da parte dei Paesi terzi.

La durata massima di permanenza di 18 mesi (6 mesi iniziali, seguiti da proroghe di tre mesi) si sostituisce al limite attuale di 3 mesi, con possibile proroga di 45 giorni.

Tra le ulteriori misure, è anche prevista l’approvazione, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e su proposta del ministro della Difesa, di un piano per la costruzione di ulteriori Centri per il rimpatrio.

I nuovi Cpr - si legge nel comunicato stampa di fine seduta - verranno realizzati con l'intervento del Genio militare e saranno situati in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili.

Sempre nello stesso Consiglio dei Ministri è stato dato il via libera al disegno di legge che contiene interventi in materia di sicurezza stradale oltre a una delega per la revisione del Codice della strada.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy