Contrasto di giurisprudenza da vagliare con cautela

Pubblicato il 24 marzo 2014 L'avvocato, di fronte ad un contrasto di giurisprudenza, è tenuto ad agire, cautelativamente, in base all'interpretazione della norma, anche se non condivisa, "che comporterebbe maggiori rischi per il suo cliente”.

Diligenza e perizia adeguate

La circostanza che la soluzione giuridica sia opinabile, impone al professionista l'utilizzo di una diligenza ed una perizia adeguate alla contingenza, “nel senso che la scelta professionale deve cadere sulla soluzione che consenta di tutelare maggiormente il cliente e non già danneggiarlo”.

Ne consegue, che neanche il più solido convincimento dell'avvocato sull'ingiustizia, scorrettezza o illegittimità della soluzione riaffermata al livello delle Sezioni Unite debba esentare il legale dal porre in essere dei comportamenti che siano adeguati a tutelare il suo cliente, “volti a prevenire le conseguenze, per lui sfavorevoli, della prevedibile applicazione dell'orientamento ermeneutico coinvolto”.

E' quanto si legge nel testo della ordinanza n. 4790 depositata dai giudici di Cassazione il 28 febbraio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy