Contrattazione con il “bollino”

Pubblicato il 21 gennaio 2008

Sentenza di Cassazione numero 212 del 9 gennaio 2008: è giudicato antisindacale il comportamento del datore di lavoro che esclude dal tavolo di contrattazione la rappresentanza locale di un sindacato che riveste i requisiti richiesti dall’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, cui va perciò riconosciuta forza nazionale. Sottolinea in merito la Suprema Corte che per stabilire il carattere nazionale delle associazioni loro richiesto per legittimarle all’azione di repressione della condotta antisindacale, conta la capacità di contrarre con la parte datoriale accordi o contratti collettivi che trovano applicazione nell’intero Stato. Non rileva che le loro strutture siano diffuse sul territorio. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy