Contratto di assicurazione a garanzia del mutuo, occhio alle clausole abusive

Pubblicato il 24 aprile 2015 Con sentenza del 23 aprile 2015 resa con riferimento alla causa C-96/14, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata relativamente ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva n. 93/13/CE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.

Il caso specificamente esaminato riguardava una clausola contrattuale stipulata in un contratto di assicurazione e che includeva la definizione di inabilità totale al lavoro ai fini della presa a carico, da parte della società mutuante, delle rate del mutuo immobiliare sottoscritto dal mutuatario.

Clausola chiara e comprensibile

In presenza di una clausola contrattuale come quella in esame – hanno spiegato i giudici europei - spetta al giudice del rinvio stabilire se, considerato l'insieme degli elementi di fatto pertinenti, tra cui la pubblicità e l'informazione fornite dall'assicuratore nell'ambito della negoziazione del contratto nonché, più in generale, dell'insieme contrattuale, un consumatore medio, normalmente informato e ragionevolmente attento ed avveduto, possa non solo conoscere l'esistenza della differenza tra la nozione di inabilità totale al lavoro e quella di inabilità permanente parziale, ai sensi del diritto previdenziale nazionale, ma anche valutare le conseguenze economiche, per esso potenzialmente significative, della limitazione della garanzia contenuta nella polizza.

Nelle conclusioni della decisione viene, inoltre, specificamente affermato che il citato articolo 4 della Direttiva, deve essere interpretato nel senso che una clausola contrattuale che, come nella specie, sia intesa a garantire la presa a carico delle rate dovute al mutuante in caso di inabilità totale al lavoro del mutuatario, rientra nell'ambito dell'eccezione contenuta in questa disposizione solo nei limiti in cui il giudice del rinvio constati che:

- tenuto conto della natura, dell'economia generale e delle stipulazioni dell'insieme contrattuale, tale clausola fissi un elemento essenziale del suddetto insieme che, in quanto tale, caratterizzi quest'ultimo;

- detta clausola sia redatta in modo chiaro e comprensibile, ed ossia che essa non sia solo intellegibile per il consumatore sul piano grammaticale, ma anche che il contratto esponga in modo trasparente il funzionamento concreto del meccanismo al quale la clausola si riferisce.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy