Contratto di associazione in partecipazione da escludere in assenza degli elementi caratterizzanti

Pubblicato il 22 febbraio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2496 del 21 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la partecipazione agli utili e alle perdite dell’impresa da parte di un dipendente che, per contro, la ricorrente aveva qualificato come socio lavoratore in considerazione dell’assenza di un salario fisso, sostituito da un introito collegato ai ricavi del singolo punto vendita.

Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il rapporto di specie era da considerare come subordinato a causa dell’assenza di elementi quali il controllo della gestione d'impresa da parte dell'associato ed il rendiconto periodico dell'assodante. Determinante, nel caso in esame, anche la circostanza che il lavoratore offrisse all’azienda solo una prestazione standardizzata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy