Contratto di lavoro subordinato solo se ci sono le prove dell’onerosità e della dipendenza

Pubblicato il 06 settembre 2010

Con la sentenza n. 17992 del 2010, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una donna che chiedeva il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato con risarcimento delle mancate retribuzioni per gli anni di lavoro che la stessa aveva prestato presso l’azienda di commercio di prodotti ortofrutticoli della suocera.

Secondo la Suprema Corte, l’esclusione della presunzione di gratuità delle prestazioni lavorative intercorse tra persone legate da vincoli di parentela o affinità per difetto della convivenza delle parti interessate non fa sorgere automaticamente (ipso iure) una presunzione opposta di esistenza di un rapporto di lavoro subordinato. Chi vuole far valere i diritti derivanti da tale tipo di rapporto deve, infatti, dimostrarne con prove precise e certe tutti gli elementi costitutivi, nello specifico: il requisito della subordinazione e quello dell’onerosità del rapporto. Ciò significa che deve essere fornita prova dell’emanazione di ordini specifici, dell’obbligo di rispettare orari e della subordinazione ad un’attenta attività di vigilanza durante l’esecuzione delle prestazioni lavorative. In caso contrario, l’attività lavorativa prestata non rientra nella fattispecie del contratto di lavoro subordinato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy