Ristori Appennini: proroga delle domande

Pubblicato il 09 luglio 2025

Il Ministero del Turismo ha pubblicato in data 30 maggio 2025 l’avviso pubblico contenente le modalità di attuazione dell’articolo 20 del Decreto legge 9 agosto 2024, n. 113, che prevede uno stanziamento di 13 milioni di euro per l’anno 2024 a favore del comparto turistico delle aree montane dell’Appennino.

Con riferimento alla data di scadenza per richiedere i contributi, con decreto direttoriale del 4 luglio 2025 viene prorogato il termine per la presentazione delle istanze: si passa dal 10 al 14 luglio 2025.

L’intervento è destinato a imprese e professionisti operanti nei comuni ubicati all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica, individuati dalle Regioni competenti, che abbiano registrato una significativa contrazione dei ricavi nella stagione invernale 2023/2024 a causa della scarsità di neve. Il contributo, concesso a fondo perduto, sarà erogato in proporzione all’entità delle perdite dichiarate dai richiedenti.

Finalità dell’intervento

La misura intende fornire un supporto concreto agli operatori del turismo localizzati nei territori montani della dorsale appenninica, colpiti da una stagione invernale particolarmente sfavorevole (novembre 2023 – marzo 2024) a causa della carenza di neve.

Attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, l’intervento mira a:

Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche nazionali di valorizzazione delle destinazioni montane e di rilancio del turismo invernale.

Soggetti ammessi al contributo

Possono beneficiare del contributo a fondo perduto previsto dall’avviso pubblicato dal Ministero del Turismo le imprese e i lavoratori autonomi attivi nel settore turistico, che operano con sede operativa nei comuni montani della dorsale appenninica, come individuati dalle singole Regioni tramite specifico provvedimento. I soggetti devono appartenere a specifiche categorie economiche, identificate secondo la nuova classificazione ATECO 2025, e risultare attivi alla data di presentazione della domanda.

Tra le attività ammissibili rientrano:

Per accedere al sostegno economico, i richiedenti devono dimostrare di aver subito una contrazione del fatturato pari ad almeno il 30% nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 31 marzo 2024, confrontata con lo stesso intervallo temporale della stagione 2021–2022. Tale calo dovrà essere attestato con una perizia asseverata, redatta da un professionista abilitato (come un revisore legale dei conti), utilizzando il modello di sintesi fornito dal Ministero nella modulistica ufficiale.

Il possesso di tutti i requisiti richiesti, inclusa la corretta codifica ATECO dell’attività prevalente, dovrà risultare al momento della presentazione dell’istanza.

Modalità e termini di presentazione delle istanze

Le domande per accedere al contributo a fondo perduto previsto dall’avviso devono essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dedicato:
fondo.appennini.2025@pec.ministeroturismo.gov.it.

Il termine di apertura per la presentazione delle istanze è fissato a partire dalle ore 12:00 dell’11 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 14 luglio 2025 (a seguito della proroga ad opera del DD 04/07/2025). Ogni istanza inviata al di fuori di questo intervallo temporale sarà considerata inammissibile.

Alla PEC devono essere obbligatoriamente allegati:

La domanda deve essere trasmessa dal legale rappresentante dell’impresa o del soggetto richiedente, oppure da un delegato munito di regolare procura. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione (come invii cartacei o email ordinarie), né è possibile presentare istanze incomplete o prive della documentazione richiesta, pena l’esclusione.

Il rispetto puntuale dei termini e delle modalità di invio è essenziale per accedere alla procedura di valutazione e assegnazione del contributo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy