Contributi a ITS per investimenti in tecnologia 4.0. Domande al via

Pubblicato il 06 dicembre 2021

Il MiSE avvia la misura diretta a sostenere il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) nella infrastrutturazione di sedi e laboratori coerenti con i processi di innovazione tecnologica 4.0. Il decreto interministeriale del 4 novembre 2021 individua termini e modalità di presentazione delle domande.

In data 2 dicembre viene emesso avviso di proroga del termine per la presentazione delle domande: la data orignaria del 3 dicembre viene differita al 20 dicembre 2021.

Sono stati stanziati, per gli incentivi in parola, 15 milioni di euro.

Contributi a ITS che investono in innovazione tecnologica: misura e spese ammissibili

Ne sono i destinatari gli ITS che non hanno ricevuto altri contributi pubblici per le spese oggetto della presente agevolazione.

Viene riconosciuto agli aventi diritto un contributo diretto alla spesa, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, nella misura del 50% delle spese ammissibili.

Queste sono individuate in:

Dette spese devono riferirsi ad investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021, per un importo complessivo non inferiore a euro 400.000.

In aggiunta, devono ritenersi ammesse, in misura pari a 10 per cento del costo dei beni di cui sopra, le altre spese quali oneri accessori, opere murarie o altre spese generali strettamente pertinenti all’esecuzione del progetto.

Contributi a ITS che investono in innovazione tecnologica: domanda ed erogazione

Le istanze di accesso all’agevolazione devono essere presentate dall’8 novembre al 3 dicembre 2021 (termine prorogato al 20 dicembre), esclusivamente via PEC all’indirizzo itslabs@pec.mise.gov.it, sottoscritte con firma digitale; vanno inoltrati i seguenti allegati, pena l’esclusione dalla procedura di accesso alle agevolazioni:

- Dati generali I.T.S. proponente;

- Relazione sul progetto;

- Previsione costi di progetto.

Dopo la verifica delle domande, con provvedimento congiunto MiSe e MI sarà determinato l’importo delle spese ammissibili e del contributo concedibile per ciascun ITS.

L’erogazione del contributo avverrà mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza, intestato al codice fiscale del soggetto che ha richiesto il contributo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy