Contributi all’INPS anche se la prestazione è erogata direttamente dall’azienda

Pubblicato il 26 ottobre 2017

La Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla sussistenza dell’obbligo di versare all’INPS la contribuzione per la maternità nel caso in cui un ente pubblico economico, trasformatosi in Spa e poi ulteriormente scomposto in più società a seguito della liberalizzazione del mercato, abbia corrisposto direttamente alle dipendenti l'indennità di maternità.

Per la Cassazione (sentenza n. 23845 dell’11 ottobre 2017) nel caso di specie occorre rifarsi al principio che informa la materia degli obblighi contributivi delle società partecipate da enti pubblici in forza del quale nessuna deroga all'ordinaria obbligatorietà del versamento dei contributi previdenziali può discendere dall’origine di tali soggetti, trattandosi di società di natura essenzialmente privata, finalizzate all'erogazione di servizi al pubblico in regime di concorrenza, nelle quali l’amministrazione pubblica esercita il controllo esclusivamente attraverso gli strumenti di diritto privato e restando irrilevante, in mancanza di una disciplina derogatoria rispetto a quella propria dello schema societario, la mera partecipazione - pur maggioritaria, ma non totalitaria - da parte dell'ente pubblico (ex multis: Cass. 8591/2017; Cass. 4274/2016; 27213/2013).

D’altra parte non esiste, tra prestazioni e contributi, un nesso di reciproca giustificazione causale e ben può persistere l'obbligazione contributiva a carico del datore di lavoro anche quando per tutti o per alcuni dei lavoratori dipendenti l'ente previdenziale non sia tenuto a certe prestazioni.

Infatti, la natura giuridica del contributo previdenziale è stata ritenuta dalle Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 10232/2003, una forma di obbligazione pubblica che vede I’obbligo del tutto svincolato da logiche corrispettive rispetto alla prestazione previdenziale di riferimento e che risponde alla realizzazione di un interesse pubblico il cui perseguimento costituisce il fine dell'Ente titolare della potestà impositiva.

In definitiva, quindi, la società nata dalla trasformazione dell’ente pubblico è tenuta a versare all’INPS la contribuzione per la maternità anche se ha pagato direttamente alle dipendenti la relativa indennità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy