Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

Pubblicato il 02 luglio 2025

Con riferimento all’agevolazione diretta a incentivare la sostituzione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori elettrici nel settore della nautica da diporto (Legge 206/2023, articolo 13), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce l’elenco degli ammessi.

Viene riconosciuto un aiuto sotto forma di contributo a fondo perduto, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili per l'acquisto di motori elettrici e pacchi batterie.

Una volta ottenuta l’approvazione per il contributo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy provvederà a versarlo dietro presentazione di una richiesta specifica da parte del beneficiario. Senza questa richiesta, il contributo non verrà automaticamente erogato.

Cosa devono fare i beneficiari

Come si legge nel decreto direttoriale del 20 giugno 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in  Italy, per ricevere il contributo occorre rispettare alcuni obblighi.

Entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione, bisogna inviare una richiesta per ottenere materialmente l’erogazione del contributo.

Su ogni fattura relativa alle spese agevolate, è necessario indicare chiaramente la dicitura:

Se non c'è spazio per l'intera frase, almeno il CUP (Codice Unico di Progetto) deve essere inserito nella fattura elettronica.

I pagamenti delle spese per cui si richiede l’incentivo devono essere eseguiti con strumenti tracciabili, così da poterli facilmente verificare.

Tutta la documentazione relativa al contributo ricevuto va conservata per 5 anni e resa disponibile in caso di controlli da parte del Ministero o di Invitalia.

Durante tutte le fasi del procedimento, i beneficiari devono collaborare attivamente per consentire eventuali controlli, ispezioni o attività di monitoraggio.

Infine, devono rispettare tutti gli obblighi previsti non solo da questo decreto, ma anche da quelli precedenti e da eventuali normative europee specifiche applicabili.

Revoca del contributo

Il Ministero può annullare completamente l’aiuto economico concesso in alcune situazioni precise:

Nel caso in cui il contributo venga revocato del tutto o si rinunci volontariamente, il beneficiario dovrà restituire le somme già ricevute, aggiungendo anche gli interessi legali.

Se invece la revoca è solo parziale, il Ministero ricalcolerà l’importo corretto da riconoscere. Qualsiasi cifra già incassata e non più dovuta sarà recuperata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy