Contributi pubblici per l'efficienza energetica, anche ai privati

Pubblicato il 18 settembre 2017

La Regione non può limitare i contributi per interventi di efficientemento degli impianti di illuminazione pubblica, ai soli Enti comunali, escludendo invece, quali plausibili beneficiari, i soggetti privati.

Lo ha stabilito il Tar per la Lombardia, terza sezione, accogliendo il ricorso di una società controllata da Enel, che, in qualità di proprietaria e gestore di numerosi impianti d’illuminazione pubblica installati nel territorio regionale, impugnava i provvedimenti (bando ed atti presupposti) con cui la Regione aveva adottato interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati, nella parte in cui veniva limitata la partecipazione ai soli Comuni e prescritta - quale requisito d’ammissibilità dei progetti - la proprietà pubblica degli impianti esistenti ovvero l’acquisizione della disponibilità degli stessi attraverso l’avvio della procedura di riscatto e immissione in possesso prima della presentazione della domanda di partecipazione al bando.

La questione di fondo di cui al presente giudizio – enuncia in proposito il Tribunale amministrativo – si incentra dunque sulla legittimità o meno della disposizione che individua nei soli Comuni i soggetti beneficiari dei contributi pubblici in questione.

Limitazione del contributo ai soli Comuni, non ragionevole né coerente con lo scopo dell’intervento

La lente attraverso cui scrutinare la legittimità degli atti impugnati è, ad avviso del Collegio, la “causa” dell’operazione posta in essere dalla Regione (quale scopo del contributo pubblico), ovvero “la contrazione dei consumi e dei costi gestionali, e l’abbattimento dell’inquinamento luminoso” dei sistemi di pubblica illuminazione. A fronte di tale finalità e tenuto conto dell’attuale (diversificato) assetto proprietario e della titolarità della gestione dei sistemi, non si vede come la limitazione dei soggetti beneficiari ad una sola categoria (i Comuni) ed il requisito della titolarità pubblica della proprietà degli impianti, possano incidere sulla “causa” dell’operazione e dunque sul raggiungimento dell’obiettivo prefissato dagli atti programmatori a monte, che peraltro nulla impongono sotto tale profilo.

In altri termini, la limitazione dei soggetti beneficiari ai soli Comuni non risulta ragionevole e coerente con la finalità dell’intervento. I beneficiari del contributo in questione, pertanto – concludono Giudici amministrativi con sentenza n. 1671 del 25 luglio 2017 – ben possono essere anche partner privati, individuati con gara pubblica, che realizzino l’intervento e sottoscrivano il contratto di rendimento energetico o prestazione energetica. Nella stessa architettura del bando, d’altra parte, non sussiste alcuna preclusione ad un finanziamento diretto del privato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy