Contributi sindacali, sottoscritta la convenzione tra l’Inps e SNADIR

Pubblicato il 13 gennaio 2023

Con la circolare del 12 gennaio 2023, n. 3, l’Istituto Previdenziale ha sottoscritto una convenzione con l’Organizzazione sindacale SNADIR-Sindacato Nazionale Autonomo degli insegnanti Religione (SNADIR), in merito alla riscossione dei contributi sindacali dovuti dai propri associati in quanto titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità.

NOTA BENE: La Convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2024. L’Organizzazione potrà richiedere (a mezzo PEC ed entro giugno 2024) il rinnovo per ulteriori tre anni.

Soggetti interessati

I contributi sindacali potranno essere versati tramite trattenuta sulla pensione dai titolari di pensione diretta, titolari di pensione indiretta o di reversibilità a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e di ogni altro fondo obbligatorio di previdenza, sostitutivo o integrativo di detta assicurazione.

La riscossione è estesa anche alle prestazioni pensionistiche amministrate dall’Inps – Gestione Dipendenti Pubblici.

Rilascio, decorrenza e revoca della delega

Le trattenute dovranno essere autorizzate tramite la trasmissione telematica di apposita delega all’INPS.

La delega – debitamente sottoscritta dal titolare del trattamento pensionistico - dovrà essere compilata utilizzando un modulo predisposto dall’Istituto.

Gli effetti della riscossione avverranno in base al tipo di delega trasmesso:

L’associato potrà comunicare direttamente all’Inps la sua volontà di revocare la delega (indicando l’Organizzazione sindacale revocata e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento).

La revoca della quota associativa ha effetto dalla prima estrazione utile delle disposizioni di pagamento della pensione associata.

Contributo sindacale

Il contributo sindacale è previsto nelle seguenti percentuali dell’importo lordo delle singole rate di pensione, compresa la tredicesima:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy