Contributivo Inpgi con regole pubbliche

Pubblicato il 04 marzo 2006

L’articolo 3 della legge 1122/1955 consente ora di sommare alla contribuzione Inpgi anche ogni altro accredito per lavoro dipendente, compreso quello svolto alle dipendenze di Pubbliche amministrazioni, e per lavoro autonomo, come i contributi presso le Casse per professionisti. Il cumulo potrà, però, avvenire solo nei limiti previsti dal Dl 42/06 e cioè con esclusione delle frazioni di accredito di durata inferiore a sei anni e con liquidazione in forma contributiva di tutte le quote, compresa quella dell’Inpgi, con eccezione solo per quella a carico della gestione nella quale sia stato perfezionato il diritto autonomo alla pensione. Per quanto riguarda le modalità da seguire per il calcolo contributivo, i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpgi possono essere assimilati a quelli iscritti presso Enti di previdenza pubblica, anche se l’Istituto rientra fra le Casse privatizzate. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy