Contributo a fondo perduto per startup. Si accede con istanza

Pubblicato il 08 novembre 2021

Il Dl Sostegni convertito (art. 1-ter, Dl n. 41/2021) ha previsto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di reddito d’impresa che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, ma la cui attività è iniziata nel 2019, in base alle risultanze del Registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Con decreto del 10 settembre 2021 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 5 novembre – il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso le disposizioni attuative per beneficiare della misura.

Destinatari del Cfp

Ai sensi del Dl n. 41/2021, i destinatari del Cfp in parola sono soggetti:

Inoltre, i richiedenti devono rispettare gli altri requisiti e le altre condizioni previsti dall’art. 1 del DL 41/2021.

Importo del Cfp e limite dispesa

E’ stabilito che Il contributo a fondo perduto possa essere riconosciuto nella misura massima di 1.000 euro.

Il limite di spesa per il 2021 è di 20 milioni di euro.

Modalità di richiesta del Cfp

In osservanza di detto limite di spesa, il decreto Mef del 10 settembre 2021 informa che le startup sono tenute a presentare un’istanza all'Agenzia delle Entrate; le modalità di inoltro della domanda saranno definite con apposito provvedimento della medesima Agenzia, da emanarsi entro sessanta giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

Tale atto fornirà indicazioni anche sul contenuto dell’istanza nonchè sul termine di presentazione.

Qualora l’ammontare delle istanze accolti ecceda il limite di 20 milioni, il contributo riferito ad ogni beneficiario sarà ridotto proporzionalmente in base al rapporto tra i 20 milioni di euro e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy