Contributo forfettario per il lavoro irregolare, la circolare esplicativa

Pubblicato il 30 settembre 2020

Con circolare congiunta del 30 settembre 2020 il Ministero del Lavoro e quello dell’Interno hanno trasmesso ai propri Uffici il Decreto Interministeriale del 7 luglio 2020 con cui è stato determinato il contributo forfettario mensile dovuto a titolo retributivo, contributivo e fiscale dai datori di lavoro, che tra il 1° giugno e il 15 agosto 2020 hanno chiesto di regolarizzare un rapporto di lavoro già instaurato prima della denuncia di regolarizzazione.

Tale importo - ricorda la circolare - relativo ad ogni mese/frazione di mese di durata del rapporto di lavoro, oggetto di regolarizzazione, varia secondo i settori di attività:

  1. 300 euro per i settori agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse;
  2. 156 euro per il settore di assistenza alla persona e del lavoro domestico;

e per consentire il versamento dei contributi forfettari l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2020, ha istituito i seguenti codice tributo:

• “CFZP” denominato “Contributo forfettario 300 euro - emersione lavoro irregolare - settori agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse - DM 7 luglio 2020”;

• “CFAS” denominato “Contributo forfettario 156 euro - emersione lavoro irregolare - settori assistenza alla persona - DM 7 luglio 2020”;

• “CFLD” denominato “Contributo forfettario 156 euro - emersione lavoro irregolare - settore lavoro domestico e sostegno al bisogno familiare - DM 7 luglio 2020”.

Il versamento del contributo forfettario dovrà avvenire tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, che sarà possibile reperire presso gli sportelli bancari e gli uffici postali o scaricare dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Interno.

La circolare congiunta si sofferma, inoltre, sui dati che dovranno essere indicati per la compilazione del succitato modello F24 ricordando che il contributo è dovuto:

Si ricorda, infine, che le somme versate a titolo di contributi forfettari non saranno restituite in tutte le ipotesi in cui la procedura, per qualunque motivo, non vada a buon fine (inammissibilità, archiviazione o rigetto della dichiarazione di emersione) in quanto tali somme affluiscono ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato e restano acquisite all’erario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy