Contributo una tantum derivante da buoni pasti non erogati. Tassazione

Pubblicato il 18 luglio 2022

Durante il periodo della pandemia, la legge n. 178/2020 ha previsto la possibilità di utilizzare i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel corso del 2020 per finanziare nell'anno 2021, nell'ambito della contrattazione integrativa e previa certificazione del competente organo di controllo, i trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro.

Ora si chiede di chiarire a quale trattamento fiscale assoggettare il contributo una tantum erogato; in particolare, un ente fa presente che erogherà il bonus in misura fissa ed uguale per tutti i dipendenti a prescindere dalla qualifica e dal livello professionale.

Come ricordato più volte, nella risposta n. 377 del 14 luglio 2022, per il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, concorrono alla determinazione di tal reddito tutte le somme e i valori che il dipendente percepisce, a qualunque titolo, in relazione al rapporto di lavoro, disponendo però delle deroghe.

Circa la natura di tale contributo, è accertato che, pur derivando dal risparmio dei buoni pasto non erogati nel 2020, ha perso tale connotazione e quindi non può applicarsi la regola per la quale non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, “le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto fino all'importo complessivo giornaliero di euro 4, aumentato a euro 8 nel caso in cui le stesse siano rese in forma elettronica”, tra cui i buoni pasto.

Di conseguenza, il contributo una tantum erogato dall’ente concorrerà alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del Tuir.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy