Controlli fiscali con pseudonimizzazione dei dati: ok dal Garante Privacy

Pubblicato il 01 febbraio 2022

Dal Garante Privacy giunge parere favorevole, con osservazioni, sullo schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze attuativo dell’art. 1, comma 683, della Legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019).

Si tratta del provvedimento con il quale sono individuate le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.

Con esso si prevede che l’Amministrazione finanziaria, dopo la "pseudonimizzazione" di dati contenuti nell’archivio dei rapporti finanziari, attraverso processi automatizzati e interconnessioni con le altre banche dati, individui i criteri di rischio utili per far emergere le posizioni da sottoporre al controllo.

Limitazione dei diritti dei contribuenti. Le modifiche richieste dal Garante

Lo schema oggetto di parere segue alcune indicazioni già fornite in sede di interlocuzione informale con il MEF e l’Agenzia delle Entrate, a cui sono seguiti ulteriori correttivi richiesti dal Garante al fine di assicurare la conformità dei trattamenti alla normativa privacy europea e nazionale.

La richiesta si sostanzia in alcune indicazioni riferibili all’individuazione delle categorie di trattamenti e di dati personali oggetto delle limitazioni, alla trasparenza del trattamento e agli obblighi informativi nei confronti degli interessati, al diritto di accesso, al diritto di limitazione di trattamento, nonché alle misure a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

L'Autority ha chiesto, così, al MEF:

Il Garante per la Privacy - si legge, infine, nella newsletter del 31 gennaio 2022 con cui viene data notizia del parere - verificherà successivamente l’adeguatezza delle misure adottate a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati, nell’ambito dell’esame delle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati che saranno predisposte da Fisco e Guardia di finanza, e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia.

Il parere sullo schema di decreto attuativo è contenuto nel provvedimento n. 453 del 22 dicembre 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy