Controversie tra condomini, ok al foro convenzionale

Pubblicato il 26 agosto 2015

Il foro speciale per le controversie tra condomini, individuato nel giudice del luogo in cui si trova l’immobile condominiale, è derogabile in presenza di un accordo delle parti sul punto.

Il carattere esclusivo del foro non significa che lo stesso sia inderogabile.

Le ipotesi di inderogabilità della competenza territoriale, infatti, sono stabilite dall’articolo 28 del Codice di procedura civile e tra queste non rientra il foro per le cause tra condomini.

E’ quanto precisato dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 17130 depositata il 25 agosto 2015 e con cui è stata ritenuta valida la clausola contenuta in un regolamento condominiale che individuava un determinato foro convenzionale per le eventuali controversie che fossero sorte relativamente al regolamento stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy