Convalida Daspo. Non prima di 48 ore

Pubblicato il 09 giugno 2015

Con sentenza n. 24360 depositata l'8 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha annullato senza rinvio – in accoglimento del ricorso – l'ordinanza con cui il G.i.p. aveva convalidato, nei confronti dell'attuale ricorrente, il provvedimento della questura (c.d. Daspo), contenente l'obbligo di presentarsi presso gli uffici della P.g. In occasione di tutte le partite disputate da una determinata squadra.

Il ricorrente chiedeva l'annullamento di detta ordinanza, poiché convalidata prima che fossero trascorse le 48 ore dalla notifica del provvedimento questorile, così rendendo impossibile l'esercizio del diritto di difesa, mediante presentazione di memorie o deduzioni al giudice.

Sul punto la Cassazione, in accoglimento della presente censura, ha affermato che in effetti, nel procedimento di convalida dei provvedimenti di interdizione dell'accesso alle manifestazioni sportive, si deve realizzare una sorta di "contraddittorio cartolare" nel termine dilatorio di 48 ore dalla notifica del provvedimento. Entro detto termine, il P.m. può richiedere la convalida e l'interessato può produrre, per l'appunto, memorie e deduzioni.

Nel caso di specie tuttavia, come denunciato dal ricorrente, il provvedimento questorile è stato convalidato prima del decorso delle 48 ore, sicché la relativa ordinanza è affetta da violazione di legge e va dunque annullata.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy