Convegni nella Ue, Iva divisa

Pubblicato il 04 ottobre 2008 Con risoluzione n. 367/E l’agenzia delle Entrate, riprendendo una precedente pronuncia della Corte Ue, torna sul problema Iva delle “prestazioni accessorie” e delle “prestazioni complesse”, per le quali vengono resi servizi plurimi. L’Agenzia riconosce che i pacchetti forniti in occasione di convegni organizzati nella Comunità, da parte di una società italiana, sono soggetti a Iva nel Paese dove la manifestazione viene realizzata. Viceversa, si deve esaminare caso per caso la situazione in cui siano previsti altri servizi (prestazioni alberghiere, ristorazione, pubblicità), che vengono resi in concomitanza con manifestazioni organizzate, però, da altri soggetti. In questo secondo caso, i servizi “parziali” devono essere esaminati caso per caso per individuare il luogo della loro tassazione ai fini dell’Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy