Convegno dei notai sulla lotta al riciclaggio

Pubblicato il 11 giugno 2011 Si è tenuto ieri, 10 giugno, a Milano un convegno organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con la commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei notariato e il Consiglio notarile del capoluogo lombardo dal titolo “Lotta al riciclaggio: bilanci, esperienze ed istruzioni operative. Il Notariato incontra gli attori del sistema”. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti della Direzione nazionale antimafia, del ministero dell'Economia, della Banca d'Italia, del ministero dell'Interno e della Guardia di finanza.

Nel corso dell'appuntamento, Giovanni Castaldi, direttore dell'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, ha fatto presente come, allo stato, la sensibilità dei professionisti alla problematica dell'antiriciclaggio sia ancora insufficiente. “Senza il loro contributo qualificato” sostiene Castaldi “è più complicato immaginare una maggiore efficienza nella lotta al riciclaggio”. In ogni caso, la qualità delle segnalazioni provenienti dai professionisti sarebbe in miglioramento; in particolare, viene segnalato come sulle 887 segnalazioni pervenute dal 2007 ad oggi, ben 482 siano quelle trasmesse dai notai.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy