Convegno Unaep: bilancio positivo per il Pat

Pubblicato il 13 maggio 2017

A cinque mesi dall'entrata in vigore del processo amministrativo telematico, il bilancio deve dirsi positivo, con un totale, al mese di aprile 2017, di quasi 20 mila atti depositati telematicamente presso Tar e Consiglio di Stato e con un margine di errore piuttosto basso, intorno al 6%.

Sono questi, in sintesi, i dati emersi nel corso del ConvegnoIl processo amministrativo telematico. Magistratura Amministrativa e Avvocatura per l’efficienza del Sistema Giustizia” tenutosi a Roma il 12 maggio 2017, organizzato da Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti pubblici), in collaborazione con il Segretario Generale della giustizia amministrativa, con il Consiglio di Stato, con il Consiglio nazionale forense e con l’Avvocatura dello Stato.

Ricorsi telematici in crescita, errori in calo

Espressa soddisfazione, dalle varie personalità intervenute, per i risultati e per l’efficacia dimostrata dal Pat in questi cinque mesi di vigenza. Il numero di ricorsi telematici è infatti cresciuto di mese in mese (dagli 8.400 di gennaio 2017 ai 18 mila di aprile 2017), mentre contestualmente è sceso il margine di errore (dal 21% di gennaio 2017 fino al 6% di aprile 2017).Trattasi inoltre, si è rilevato, di errori per lo più non essenziali, come ad esempio, il modulo di deposito non allegato alla Pec o l'utilizzo di un form non più valido.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy