Convenzione Giustizia e Università

Pubblicato il 28 gennaio 2016

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Gaetano Manfredi, hanno provveduto a sottoscrivere, il 27 gennaio 2016, una Convenzione quadro per promuovere la collaborazione tra il Dicastero e l’associazione delle università italiane.

Iniziative e progetti di collaborazione

L’obiettivo è quello di sviluppare e sostenere iniziative e progetti da realizzarsi fra enti universitari e strutture periferiche dell’amministrazione della Giustizia.

Nelle mire, l’avvio di una sinergia tesa alla realizzazione di attività di collaborazione per favorire – si legge in una nota del ministero – “l’innovazione organizzativa, la digitalizzazione, una più razionale gestione delle spese di funzionamento degli uffici giudiziari, nonché a dare impulso e supporto a progetti finalizzati a migliorare le condizioni di trattamento e reinserimento sociale dei detenuti”.

Attraverso specifici accordi sottoscritti da atenei e articolazioni del Ministero, uffici giudiziari e strutture penitenziarie, verranno regolate le modalità di attuazione delle varie iniziative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy