Coop, l’avviamento va in bilancio

Pubblicato il 08 agosto 2006

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, nella specifica veste della Commissione cooperative, è intervenuto con un documento contenente istruzioni sugli obblighi introdotti dalla riforma del codice civile, di cui al Dlgs 17/01//2003 n. 6, con particolare riferimento alle modalità di redazione e ai contenuti del bilancio straordinario per le coop (articolo 2545-octies C.c.). Di seguito i punti salienti della raccomandazione.

 

. La Commissione si chiede se, in assenza di norme specifiche, sia possibile che una coop possa costituirsi direttamente come “diversa” o possa “volontariamente” rinunciare agli effetti derivanti dall’essere a mutualità prevalente.

 

. Il venire meno dei requisiti di mutualità impone agli amministratori la redazione di un bilancio ad hoc finalizzato alla determinazione del valore effettivo dell’attivo patrimoniale da imputare alle riserve indivisibili, fin quando la coop non riacquisti la qualifica persa. 

   

. Il bilancio ha natura e contenuto extracontabile (straordinaria) e si pone al di fuori del sistema delle scritture contabili sistematiche da cui derivano i bilanci d’esercizio.

 

. In merito all’obbligo di redazione del bilancio straordinario sono sorti una serie di problemi concernenti: l’individuazione precisa dell’insorgenza dell’obbligo di redazione; l’individuazione del bilancio di partenza da cui rilevare i valori da riclassificare; l’individuazione dei valori significativi da utilizzare; l’esatta procedura di formazione, la necessaria certificazione, l’approvazione e la notifica al ministero.

 

. Con riferimento al valore dell’avviamento, si prevede l’obbligo della sua indicazione nel bilancio straordinario delle coop, con la specificazione che la quota maturata con l’apporto dei soci potrà essere destinata ad aumentare il capitale sociale, mentre quella maturata dai non soci potrà essere destinata alle riserve indivisibili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy