Cooperazione Ue, un passo avanti

Pubblicato il 05 marzo 2009

Nel corso della riunione del Consiglio giustizia e affari interni dell'Unione europea, conclusasi in settimana, è stato adottato il nuovo Sistema d'informazione Schengen (SIS II) con l'obiettivo principe di migliorare la libera circolazione dei cittadini comunitari e di aumentarne contestualmente i controlli alle frontiere esterne dell'Unione così da arginare, in modo rapido ed efficace, il fenomeno dell'immigrazione clandestina. In discussione, anche la proposta di creare un Ufficio di supporto europeo alle procedure di asilo, gli aspetti principali della decisione quadro riguardante la prevenzione dei conflitti di giurisdizione nei procedimenti penali e le garanzie dei depositi bancari e dei ritardi nei pagamenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

07/07/2025

Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy