Coronavirus: chiusura attività e Registratore telematico

Pubblicato il 14 marzo 2020

Le misure restrittive messe in atto dal Governo per fronteggiare l’emergenza da Coronavirus prevedono, tra le altre cose, anche la sospensione dello svolgimento di determinate attività commerciali (Dpcm 11 marzo 2020).

Tali limitazioni, valide dal 12 al 25 marzo su tutto il territorio nazionale, riguardano molte attività che rientrano nel commercio al dettaglio (per esempio: parrucchieri, estetisti, ristoranti pub ecc.) e che sono interessate dall’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

La chiusura forzata di numerose attività commerciali ha fatto sorgere dei dubbi sulla trasmissione dei dati da parte del Registratore telematico: lo strumento adottato da molti operatori per adempiere gli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi.

Si ricorda che tale Registratore deve comunicare all’Amministrazione finanziaria anche i dati relativi alle giornate di chiusura, sia essa settimanale, per ferie che per eventi eccezionali.

Pertanto, anche in queste giornate di chiusura forzata, il Registratore telematico elabora e trasmette un unico file comprendente “la totalità dei dati (ad importo zero) relativi al periodo di interruzione”, in ordine ai quali l’esercente non ha effettuato la chiusura giornaliera.

Tale invio verrà operato in occasione della “prima trasmissione successiva” oppure dell’ultima “trasmissione utile”.

Ciò vuol dire che il Registratore telematico procederà autonomamente alla trasmissione dei corrispettivi relativi ai giorni di chiusura (con importo zero) alla ripresa dell’attività.

La conferma arriva dalla stessa Agenzia delle Entrate, nella FAQ pubblicata nell’area dedicata all’assistenza online del portale “Fatture e Corrispettivi”.

L’Agenzia ha anche specificato che, in alternativa, l’esercente o il suo intermediario, accedendo alla propria area riservata può modificare lo stato del registratore telematico “da «IN SERVIZIO» a «FUORI SERVIZIO»”.

Successivamente, lo stesso Registratore “al momento della sua riaccensione e successiva prima chiusura di cassa il giorno della riapertura, imposterà automaticamente il suo «stato» da «FUORI SERVIZIO» a «IN SERVIZIO»”.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy