Corretto inquadramento delle Casse Edili

Pubblicato il 02 gennaio 2018

Con circolare n. 193 del 29 dicembre 2017 l’INPS ha fornito le istruzioni per il corretto inquadramento degli organismi bilaterali che svolgono funzioni ausiliarie dell’attività principale propria delle aziende edili, ovvero le Casse Edili, le scuole di formazione professionali in edilizia ed i Comitati paritetici territoriali per la sicurezza in edilizia.

I predetti organismi sono caratterizzati dalle seguenti condizioni:

  1. svolgimento di funzioni ausiliarie dell’attività edile, funzioni che altrimenti sarebbero svolte direttamente dalle aziende edili attraverso il proprio personale;
  2. destinazione esclusiva dei propri servizi nei confronti delle aziende del settore dell’edilizia;
  3. applicazione, al proprio personale, del contratto collettivo di lavoro dell’edilizia;
  4. svolgimento delle proprie funzioni in un assetto bilaterale, che vede la partecipazione dei rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Stante quanto sopra l’Istituto ritiene che l’inquadramento previdenziale maggiormente adeguato da attribuire alle Casse Edili, alle Scuole di formazione professionale per l’edilizia ed ai Comitati paritetici territoriali per la sicurezza in edilizia sia rinvenibile nelle attività ausiliarie dell’edilizia, cui corrisponde il codice statistico contributivo 11305 e codice Ateco2007 94.11.00, per cui - specifica la circolare - tale inquadramento sarà operato con efficacia ex nunc.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy