Corrispettivi telematici. Non tutti i distributori automatici sono vending machine

Pubblicato il 19 dicembre 2019

I distributori automatici privi di determinate caratteristiche non possono essere definiti vending machine e, dunque, ad essi non si applica l'obbligo di memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati dei relativi corrispettivi giornalieri.

Si tratta dell’obbligo - ex articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 - che scatta “per i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi tramite distributori automatici”.

Le caratteristiche, spiega l'Agenzia delle entrate nel principio di diritto n. 27 del 16 dicembre 2019, sono state definite con i provvedimenti:

L’Agenzia ricorda che rientra nella definizione di distributore automatico (c.d. "vending machine") qualsiasi apparecchio che, su richiesta dell'utente, eroga, direttamente (come avviene, ad esempio, per cibi e bevande) o indirettamente (è il caso dell'acquisto di gettoni poi inseriti in altre macchine per farle funzionare o della ricarica di chiavette), prodotti e servizi ed è costituito almeno dalle seguenti componenti hardware, tra loro collegate:

  1. uno o più sistemi di pagamento;
  2. un sistema elettronico (c.d. "sistema master") costituito, generalmente ma non esclusivamente, da una o più schede elettroniche dotate di processore con memoria, capace di memorizzare e processare dati al fine di erogare il bene o il servizio selezionato dall'utente finale;
  3. un erogatore di beni e/o servizi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy