Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

Pubblicato il 14 giugno 2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo di consegnare un attestato relativo al rendimento energetico in caso di vendita o di locazione di un immobile ed avendo omesso di notificare alla Commissione europea le misure di recepimento dell'articolo 9 della direttiva 2002/91.

Secondo i giudici europei, in particolare, l'Italia non avrebbe correttamente recepito la Direttiva del 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia.

Nel dettaglio – si legge nel testo della decisione – il nostro Paese, avendo introdotto una deroga all'obbligo di consegnare un attestato relativo al rendimento energetico, in caso di locazione di un immobile ancora privo di un attestato siffatto al momento della firma del contratto, non avrebbe recepito correttamente l’articolo 7, paragrafo 1, della Direttiva 2002/91, in quanto una deroga simile non è contemplata in quest’ultimo.

Avendo, inoltre, introdotto un sistema di autodichiarazione da parte del proprietario per gli edifici aventi un rendimento energetico assai basso, l'Italia non avrebbe correttamente recepito l'articolo 7, paragrafi 1 e 2, della medesima Direttiva “dato che queste disposizioni non contemplano una tale deroga agli obblighi di consegnare un attestato energetico e di fornire raccomandazioni al nuovo acquirente o al conduttore”, nonché l'articolo 10 della stessa Direttiva, dove non è prevista una tale deroga all'obbligo di affidare la certificazione energetica degli edifici e l'elaborazione delle raccomandazioni che la corredano ad esperti qualificati o riconosciuti e indipendenti.

Senza contare – conclude la Corte di giustizia - che, alla scadenza del termine impartito nel parere motivato complementare, la Repubblica italiana non aveva adottato i provvedimenti necessari per assicurare il recepimento dell'articolo 9 della Direttiva del 2002 nel suo ordinamento giuridico interno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy