Corte Ue: sì a limiti al contante per motivi d’interesse pubblico

Pubblicato il 27 gennaio 2021

Secondo la Corte di giustizia, le norme europee non sono di impedimento a che uno Stato membro della "zona euro" adotti una disposizione che obblighi una Pubblica amministrazione ad accettare il pagamento in contanti delle obbligazioni di pagamento da essa imposte.

Restrizioni da Stati membri a pagamenti in contanti, condizioni

Parimenti, è anche possibile che una normativa nazionale escluda la possibilità di liberarsi da un’obbligazione di pagamento imposta da un’autorità pubblica mediante banconote in euro.

Questo, però, in presenza di alcune condizioni:

Tale restrizione, così, è legittima nel caso in cui il pagamento in contanti comporti un costo irragionevole per l'amministrazione a causa del numero molto elevato di contribuenti.

In ogni caso, l’ordinamento comunitario osta a che uno Stato membro adotti “una disposizione che, tenuto conto del suo obiettivo e del suo contenuto, stabilisca il regime giuridico del corso legale delle banconote in euro”.

E’ quanto si legge nel testo della sentenza depositata ieri, 26 gennaio 2021, dalla Corte Ue, relativamente alle cause riunite C‑422/19 e C‑423/19.

Con la decisione, i giudici europei hanno risposto ad alcune domande di pronuncia pregiudiziale che vertevano sull’interpretazione dell’articolo 2, paragrafo 1, TFUE, in combinato disposto con l’articolo 3, paragrafo 1, lettera c), TFUE, dell’articolo 128, paragrafo 1, terza frase, TFUE, dell’articolo 16, primo comma, del protocollo n. 4, sullo statuto del sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea.

Domande, queste, che erano state presentate nell’ambito di due controversie che vedevano contrapposti, da un lato, due cittadini tedeschi e, dall’altro lato, l’emittente radiotelevisiva pubblica del Land dell’Assia, Germania, in merito al pagamento di un canone radiotelevisivo dovuto a quest’ultimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy