Corte di Strasburgo. E' diffamazione se il portale web non rimuove i contenuti offensivi

Pubblicato il 17 giugno 2015

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza "Delfi contro Estonia" (ricorso n. 64569/09) depositata il 16 giugno 2015, ha respinto il ricorso di una società estone che gestisce un sito di informazioni, condannata ad una sanzione pecuniaria per diffamazione, per aver consentito la pubblicazione di commenti offensivi nei confronti di un manager di altra società, senza procedere alla immediata rimozione.

A detta della Corte, infatti, l'azienda ricorrente – con possibilità di controllo dei contenuti pubblicati nonché di rimozione degli stessi – non avrebbe potuto invocare, nel caso di specie, alcuna tutela ex art. 10 Cedu (che garantisce la libertà di espressione), trattandosi di tutta evidenza, di commenti illegittimi, offensivi ed incitanti all'odio.

Sebbene la Corte di Strasburgo abbia sempre accordato importanza alla diffusione di notizie tramite internet, valorizzandone alcune caratteristiche quali l'anonimato, non ha mancato tuttavia di sottolineare i rischi connessi alla diffusione e permanenza di commenti denigratori.

Pertanto, sebbene gli Stati membri abbiano un ampio margine di apprezzamento quando vengono in rilievo diritti fondamentali quali la libertà di espressione, ciò non può tuttavia tradursi nella violazione dell'altrettanto fondamentale diritto alla reputazione altrui, con specifico obbligo, dunque, di non accordare protezione e di prevenire la diffusione di commenti negazionisti e diffamatori.

Ulteriore elemento favorevole alla condanna, nel caso di specie, il fatto che la società gestrice del portale abbia proceduto a rimuovere i contenuti contestati solo dopo diverse settimane (nonostante l'espressa istanza dell'interessato) e solo dopo richiesta del legale. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy