Corte europea di Strasburgo. Condannata l’Italia per confisca terreni

Pubblicato il 30 giugno 2018

Italia condannata per aver confiscato terreni dove si era costruito abusivamente.

La denuncia arriva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha sostenuto come il nostro Stato non avrebbe potuto dare seguito alla confisca senza prima procedere alla condanna dei soggetti responsabili.

Con la sentenza del 28 giugno 2018 ha stabilito che è stato violato il diritto al rispetto della proprietà privata, non essendo le quattro società a cui sono stati confiscati i terreni – si tratta di Punta Perotti (Bari), Golfo Aranci (Olbia), Testa di Cane e Fiumarella di Pellaro (Reggio Calabria)  - mai state imputate in processi riguardanti il reato di abusivismo.

In sostanza, la Grande Camera ha affermato che la confisca urbanistica va parificata ad una sanzione penale, da irrogare solo in presenza di precise garanzie, prime fra tutte la chiarezza dei divieti e la prevedibilità delle conseguenze, nonché il coinvolgimento processuale del titolare dei beni.

La confisca è state ritenuta una misura sproporzionata presa in violazione del principio di legalità e di proprietà.

La Corte di Strasburgo si è riservata di decidere in un secondo momento sull’entità del risarcimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy