Corte Ue sugli Ogm

Pubblicato il 14 settembre 2017

La Commissione europea non è tenuta ad adottare misure di emergenza, qualora uno Stato membro la informi ufficialmente circa la necessità di adottare tali misure, quando non sia manifesto che un prodotto autorizzato dal Regolamento CE n. 1829/2003 del 22 settembre 2003 – relativo agli alimenti e mangimi geneticamente modificati – possa presentare un grave rischio per la salute umana, per la salute degli animali o per l’ambiente.

E’ quanto, in sintesi, enunciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, terza sezione, con sentenza del 13 settembre 2017 – causa C 111/16 – pronunciandosi, in via pregiudiziale, su una questione interpretativa sorta nell’ambito di un procedimento penale a carico di un agricoltore italiano. I Giudici europei hanno dunque ritenuto illegittimo il divieto impostogli dallo Stato italiano alla coltivazione e messa in commercio di mais geneticamente modificato, sebbene fosse stato, anni addietro, a ciò autorizzato dall’Unione europea.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy