Corte Ue sulla testimonianza della vittima nel procedimento penale

Pubblicato il 22 dicembre 2011 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 21 dicembre 2011, pronunciata con riferimento alla causa C-507/10, ha spiegato come l'esatta interpretazione delle disposizioni di cui alla Decisione quadro del Consiglio n. 2001/220/GAI relative alla posizione della vittima nel procedimento penale, non impedisce disposizioni nazionali, come quelle di cui agli articoli 392, comma 1 bis, 398, comma 5 bis, e 394 del nostro Codice di procedura penale, le quali, “da un lato, non prevedono l’obbligo per il pubblico ministero di rivolgersi al giudice affinché quest’ultimo consenta ad una vittima particolarmente vulnerabile di essere sentita e di deporre secondo le modalità dell’incidente probatorio nell’ambito della fase istruttoria del procedimento penale” e, dall’altro, “non autorizzano detta vittima a proporre ricorso dinanzi ad un giudice avverso la decisione del pubblico ministero recante rigetto della sua domanda di essere sentita e di deporre secondo tali modalità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy