Così si difende l’anomalia

Pubblicato il 16 giugno 2008

E’ il periodo delle dichiarazioni e, quindi, dei conti con Gerico che rivelano vecchie e nuove anomalie del sistema. In considerazione anche della recente circolare 44/E/2008 con cui le Entrate forniscono chiarimenti in merito gli autori si soffermano alcuni punti di incertezza. Ad esempio si pone in evidenza come nella sezione dei soci amministratori sia rilevata dalla Circolare 44/E/2008 la distorsione in merito all’influenza del costo dei soci amministratori sulla funzione ricavo stimata da Gerico: il metodo diverso di rilevazione porta a risultati sproporzionati tra le società di capitale e quelle personali in presenza di soci con compenso e soci con partecipazione agli utili. A tal proposito la circolare 44/E/2008 sollecita gli Uffici in sede di contraddittorio a verificare se il risultato di non congruità possa essere ricondotto appunto all’imputazione di importi rilevanti a compensi a soci amministratori e potranno farlo provando a sterilizzare il costo dei compensi. Dal canto loro ai contribuenti è consigliato di segnalare l’anomalia in sede di compilazione nel riquadro annotazioni. La dicitura adatta è indicata nella tabella riportata nell’articolo.

Altre anomalie affrontate riguardano le attività professionali, che passano dallo studio monitorato al definitivo, gli agenti di commercio, con la stima dei ricavi legata alla variabilità delle provvigioni riconosciute dalle ditte mandanti rispetto al volume delle vendite, ed infine un’anomalia non colta dalla circolare 44/E/2008 nell’ambito del reddito d’impresa che viene fuori nell’ipotesi dell’eventuale rimborso danni per perdite derivanti da furto, avaria, rotture ed altro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy