Costa il foglio rosa la guida alcolica

Pubblicato il 07 ottobre 2008
Con sentenza n. 1949 del 7 luglio scorso, il Tar del Veneto ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante automobilista, che, munito del foglio rosa, era stato sorpreso alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza. Nonostante l'accertamento dell'illecito ed il conseguente ritiro dell'autorizzazione ad esercitarsi, il ragazzo aveva, a distanza di poche settimane, sostenuto l'esame di guida; conseguentemente, la motorizzazione aveva proceduto all'annullamento dell'esame effettuato, con revoca della patente. I giudici regionali, in particolare, hanno chiarito come il possesso del foglio rosa sia presupposto indifettibile per sostenere l'esame di idoneità alla guida; ne discende che la mancanza di una valida autorizzazione per esercitarsi, nel momento in cui si sostiene l'esame, non consente al candidato di sostenere la prova, determinando l'illegittimità dell'esame stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy