Costi e ricavi perdono la correlazione

Pubblicato il 17 agosto 2005 L'agenzia delle Entrate - interpello n. 954/116379 del 5 luglio 2005 - prende in esame il caso di una società che esercita in via esclusiva attività finanziaria, consistente nell'erogazione di prestiti a dipendenti, per conto di alcuni istituti bancari. L'agenzia sostiene che, in virtù della previsione dell'articolo 109, comma 2, lettera b), del Tuir, "...la società matura il diritto alla percezione delle commissioni attive in relazione alle operazioni di finanziamento...". Al contrario, i costi per l'acquisizione del servizio non maturerebbero in relazione alle operazioni di finanziamento, dunque non sarebbero correlati con le commissioni attive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata

13/06/2024

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Credito d’imposta impianti di compostaggio, fruizione piena. Ok codice tributo

13/06/2024

Il DURC di congruità nel settore edile

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy